
Il primo stadio è quello di raccogliere le parti delle piante officinali che sono necessarie per lo specifico prodotto che vogliamo produrre. La maggior parte di queste parti non sono disponibili in natura per le api. Nel processo di preparazione del cibo per le api vi è il massimo rigore, le quantità esatte e il giusto rapporto tra le erbe officinali.Un unico processo avviene nel corpo della api, che si nutrono di una miscela di erbe officinali.
Le formule sono il risultato di anni di ricerca esclusiva di Zuf Globus Laboratories.
Il cibo pronto per le api viene travasato in una cisterna da 1M3 e viene poi trasportato in speciali contenitori all’interno degli alveari.
Dopo che le api hanno sigillato l’alveare, l’apicoltore raccoglie il prodotto finale e lo immagazzina in contenitori che vengono consegnati ai Laboratori Zuf.
Per ogni contenitore viene prelevato un campione, spedito ad un Laboratorio indipendente esterno che confermerà la qualità del prodotto finale e l’ assenza di contenuti inquinanti come ad esempio pesticidi, antibiotici, ect..Nei Laboratori Zuf il prodotto viene filtrato meticolosamente per ottenere un prodotto privo di ogni corpo estraneo. L’operazione finale è quella del confezionamento e etichettatura dei vasetti.
